top of page
Recuperare uno specchio dalla cornice dorata in un mercatino delle pulci o in soffitta può essere il punto di partenza per cambiare un intero ambiente della casa. A me è successo con il bagno. Questa e altre storie...

Parola d'ordine: Riciclo

Heavy Metal

Lampada futuribile

La lampada che vedete in foto apparteneva ad una casa di famiglia e l'ho vista fotografata in un ritratto deglia anni '50. A quei tempi i dischi volanti ispiravano molto design e questo oggetto tutto in metallo è praticamente indistruttibile, l'ho abbinato ad una bella bilancia tondegginte dei giorni nostri e con il lampadario regolabile stile industriale dell'ikea e una cappa inox che scende isolata dal soffitto parlano tutti la stessa lingua metallica.

Vintage che passione!

Una Poltrona anni '50?

Il vintage per capirci sono i mobili della nonna che ancora reggono al tempo e che ridipinti, rifoderati, ripensati possono funzionare ancora alla grande. Il Modernariato definisce molti mobili dei nostri genitori che raccontano dei "futuribili" anni '60 e '70 e che possono esser giocati come punti di forza del decòr di un allestimento contemporaneo. In sintesi, i pezzi dei nonni e dei genitori li possiamo usare, ma riveduti e corretti.

Thonet

Bellezza sostenibile

Le sedute costruite con legno piegato, eleganti e senza tempo. Oggi la sedia thonet viene riproposta periodicamente per la sua qualità di leggerezza, pulizia visiva e classe. Su e-bay come nei mercatini se ne trovano, spesso da ri-impagliare nella seduta. Secondo me vale la pena tenersele strette e al massimo reinventarle con una mano di vernice.

Sul mercato prezzi disparati, da 1 a 3 zeri!

Rifiuto per te. Dono per me.

La Bergére non deve morire.

E' tra le poltrone più comode esistenti, di derivazione francese, settecentesca nelle forme e super-chic! Non per niente è un simbolo amato dalla borghesia rampante, questo tipo di seduta va trattata bene. Di tanto in tanto, e in base all'arredo, rivestiamola di nuovo tessuto. La bergére qui a lato l'ho trovata abbandonata, qualcuno l'aveva tagliata e il tessuto non rendeva giustizia alla struttura. L'ho adottata e ora sta alla grande!

Napoli Porta Nuova

Entrare nella Grande Arte

Quando si entra in una casa dove le porte non sono antiche ma semplicemente vecchie si può soffrire del fatto di non avere i soldi per cambiarle e se funzionano sapere che non sono una priorità di spesa.

Allora perché non farle diventare una grande opera d'arte secondo i nostri gusti? Io ho scelto Giorgione in certi suoi dettagli naturalistici. La mostra della porta funge da cornice dipinta in oro.

Il costo dell'operazione equivale al pezzo alla stampa di un pezzo di carta grande quanto la porta. Divertente e modificabile within-budget.

Ingresso Nobilitato

Ma con colori shocking

Se non trovate il vostro ingresso all'altezza delle vostre aspettative potreste considerare un'azione di make up su colori e forme. In mancanza di una testata in legno o marmo molto funzionali sono i sovraporta in gesso. Ce ne sono di tante fogge e possono ammorbidire e arricchire la semplicità di una porta rettangolare. A seconda dei gusti si lasciano bianchi o si tingono d'oro, in ogni caso il risultato nobilita l'ingesso e lo fa viaggiare nel tempo e nello spazio.

Se la parete è in ombra usate colori lifting, io ho osato con il rosa incorniciato dal grigio.

Mirroring...

...che ti cambia il bagno

State attenti quando raccogliete o comprate una specchiera dorata. Voi non lo sapete ma lei sì, gli specchi sono oggetti magici e vi porteranno a fare quello che dicono loro!

Se però amate l'avventura, allora rispondete al richiamo dello specchio, portatelo a casa e scoprirete che la vosta casa ha un pezzo in più, uno spazio virtuale dove vi capiterà di passare. Il vostro specchio potrebbe anche spiegarvi che il resto dell'arredo della camera non va bene e dovrete rifargli tutto attorno. Questo è quello che questo specchio roccocò da 30 euro ha causato al mio bagno :-)

bottom of page