
Décorzine
Feng Shui, che passione!
Il Feng Shui è un'antica arte cinese, derivante dalla pratica geomantica, ovvero dall'identificazione e uso attento dell'energia proveniente dalla terra.
I sovrani e l'aristocrazia facevano uso di quest'arte per costruire palazzi, città e agire in caso di conflitti. Il regime comunista ha voluto cancellare questa tradizione in onore dei principi di materialismo e ateismo cui faceva riferimento.
Oggi Il Feng Shui è una disciplina amata e utilizzata in Occidente, in particolare nel Regno Unito e negli Satati Uniti e viene recuperata anche in Oriente maggiormente dalle grandi aziende, dalle banche, dai alberghi internazionali. Perchè? Questi gruppi sono coscienti del fatto che i principi del feng shui possono aiutarli a raggiungere gli obiettivi, a massimizzare i profitti semplicemente rendendo la vita dei propri manager, dei dipendenti e anche dei clienti piacevole, armonica, energizzata da un ambiente sano e gioioso.
Allo stesso tempo architetti, designer, operatori sanitari aperti alla ricerca e individui interessati al benessere della persona nel proprio ambiente di vita hanno recuperato questa disciplina in tutto il mondo.
Ma più nello specifico, di che cosa si tratta?
Così come nella medicina olistica, anch'essa di derivazione cinese, ci si occupa di un organismo nella sua interezza, attenti ai flussi e ai blocchi energetici lungo i meridiani causa di disfunzioni e malattia, così nel feng shui ci si occupa principalmente del flusso energetico nello spazio abitativo. E' richiesta una certa libertà di movimento per l'uomo e per il flusso energetico apportato dalla luce solare, dal vento, dal suono, dagli esseri viventi, dagli spiriti o dimensioni sottili.
Gli elementi
Aria, acqua/metallo, fuoco, terra/legno sono sacri nella loro essenza reale ma anche attraverso tutte le pressocchè infinite simbologie in cui si traducono.
Colori, forme, esseri mitologici, pietre preziose, pianeti corrispondono per similitudine ad ambiti d'influenza dull'essere umano.
Rosso, rubino, passione, fuoco, Marte, sangue, vita, etc
Lo studio del feng shui è lo studio di una vita intera ma questo non ci deve scoraggiare perchè quando si entra nel gioco si continua a studiarlo con massima naturalezza e interesse, se si deve usare una scorciatoia è una buona idea chiedere consigli a chi ne sà qualcosa.
Il Bagua
I punti cardinali e lo sviluppo spaziale della planimetria dell'abitazione sono di fondamentale importanza per applicare le indicazioni del Bagua, un ottagono anche rappresentato come quadrato, diviso in 9 caselle/ambiti dedicati a specifici aspetti della vita. Il Bagua sovrapposto alla pianta della casa o anche della singola stanza interessata offre indicazioni su come riequilibrare eventuali punti deboli del luogo e della personalità degli abitanti. In pratica si tratta di una vera e propria disciplina magica ove viene applicato il principio del macrocosmo come riflesso del microcosmo e viceversa. Nall'azione ad un livello viene modificato similmente un livello più ineffabile.



Fare Spazio
In italiano suona come "Fare Spazio" la tecnica derivata dal Feng Shui e denominata correntemente Space Clearing.
Infatti lo scopo di questa attività propedeutica ma anche utile al mantenimento di una buona energia nella casa è di ricordarci che se non lasceremo andare non ci sarà spazio per il nuovo ancora da venire. Quindi con un occhio sincero è utile chiedersi periodicamente cosa c'è da buttar via, da dividere nei cassonetti del riciclo, da donare a chi potrebbe trovare utile e confortevole quello stesso bene. Un classico di tutte le famiglie sono gli abiti e i libri d'infanzia che vengono passati tra amici e parenti. Le cose si accumulano, in particolare le carte ma anche cd, dvd riviste..Questo accumulo di cose rende difficile persino tenere pulita la casa o muovercisi liberamente per via delle pile che può generare. Donare i vestiti che ci rendiamo conto di non usare più e vendere o donare quei pezzi d'arredamento o oggetti che non hanno ragion d'essere nella nostra nuova idea di casa (sarà sempre mutevole perchè la casa è viva.. sennò sarebbe un mausoleo) farà bene a noi e alla comunità.
