top of page
Avete re-inventato un'intera area della vostra casa? Trasformato una stanza inutilizzata in modo creativo? Qui troverete i progetti di pret-a-porter dell'arredamento che regalano carattere e originalità.

A casa di... Mariella

Facciamo Collezione?

 

Potrei scrivere 10 e più pezzi sulla casa di Mariella, tanto è bella, è magica e piena di continue sorprese. E’ uno spazio che rispecchia chi lo abita in maniera esemplare. Mariella un architetto e una designer, è gioviale, sorride, e spesso regala una risata argentina contagiosa. Colleziona conoscenze e oggetti e la sua grande casa non basta a contenerli tutti. Infatti direi che il leitmotif della casa di Mariella sono le collezioni, ma fighe, per niente noiose! Ha una collezione di mucche in cucina che vanno dalle foto ai disegni alle sculture a “la qualunque” riguardi mucche e bovini, persino un enorme Warhol sui pensili della credenza. Poi una collezione sconfinata di cactus: di porcellana, di plastica, dipinti, veri, in foto e gonfiabili… Alle pareti collane appese ai chiodi e tante opere d’arte e fotografie, riproduzioni, allestimenti creativi. Insomma questa casa è uno sballo per chiunque ami il design l’arte e la creatività. Grazie per l’ospitalità!

A casa di... Walter

Pop Art

 

Walter è un grande viaggiatore, un ricercatore nella vita, per il poco tempo che trascorre a casa gli piace starci bene. Andandolo a trovare il tema dominante è certamente l’allegria del colore. Il lampadario della sua camera la dice lunga, un pezzo di riciclo e quindi una superstar per Decorzine, un lampadario anni ’70 in vetro colorato regalatogli dall’amica Artemisia che cambiava mobilia. Ma  come far fuori un pezzo così? Impossibile. Tanto che Walter ne ha fatto il fulcro di un cambiamento più vasto in tutto l’appartamento. Il lampadario ha trasformato l’armadio tamburato un tempo marrone e pesante in un’opera pop a strisce multicolor, ha calamitato riproduzioni di quadri di Rothko e varie opere di Andy Warhol riprodotte sul copriletto, Keith Haring come tappeto!

Tavola Rotonda

Per un Pranzo Conviviale

 

Far convivere una ridotta area pranzo con una tavolata per 8 persone si può. Con un'appartamento di 65mq, due camere, bagno e lavanderia ho optato per creare una zona living aperta dove convivessero l'angolo cottura, la zona pranzo e il soggiorno. Paradossalmente il tutto non risulta costretto ma alleggerito dalla fluidità d'azione. Quanto è bello lavare i piatti guardando la tv, servire le frittelle dal fuoco alla tavola, sembra di avere un locale in casa. Ma ogni dettaglio delle soluzioni su piccola scala va pensato con attenzione, dalle forme ai colori, all'illuminazione e agli aspetti tecnici come una buona cappa passante che lasci l'aria sempre pulita che si prepari un ragù o una semplice insalata.

Sono partita per il pranzo da un tavolo razionalista ereditato dalla mamma architetto. Non consiglio i tavoli squdrati e tantomeno i rettangolari perchè sottolineano la giustapposizione tra le persone e invitano alla gerarchia del capotavola. Rotondi o ovali (nel mio caso sfrutta meglio lo spazio l'ovale e mi permette due posti a serdere in più) offrono circolarità nell'energia e senso di armonia tra i convitati. Provare per credere.

La Svolta Mistica

Inventare uno spazio nello spazio

 

Quante porte, quante stanze ci sono nella vostra mente?

E quante stanze ci sono nel vostro appartamento?

Ecco il problema, che poi non è un problema, perché si risolve.

Abbiamo bisogno di tanti spazi quante sono le attività che desideriamo svolgere. Uno studio per concentrarci e lavorare in pace, uno spazio conviviale per tutta la famiglia, luoghi dove dormire, guardare la tv, vedere gli amici, lavarsi, prendere il sole, un posto per gli animali domestici, etc si potrebbe andare avanti all'infinito... e vogliamo parlare della toeletta per il trucco o del guardaroba?

Siamo quindi votati per sempre a desiderare "altro ancora"?

No, lo spazio è una forma della mente e può sempre essere modificato. Il primo showcase che presento è una camera da letto che è anche studio, biblioteca, sala di registrazione, tète a tète, giardino portatile sul balconcino, cabina armadio e di certo diventerà altro ancora.

bottom of page