top of page

Quello che non c'era adesso c'è

Per quanta soddisfazione dia il recupero di quella vecchia poltrona della nonna o il restauro di quel tavolo che ti sei caricato in macchina come una pesca miracolosa il vero top del decòr sta nel creare qualcosa di nuovo. Nel partire da zero, chiudendo gli occhi e... immaginando.

Ready-made Totem

Arte e Misticismo a casa

 


Ricordate lo sketch di Corrado Guzzanti che si concludeva con: "Per adesso c'è Quelo?". Quelo era un pupazzetto, o meglio un piccolo totem, fatto con un pezzo di legno e quattro chiodi. Un amico se lo costruì e lo mise in soggiorno vicino al budda... hai visto mai!

Possedere uno o più totem non è poi una cattiva idea. Una statuetta, un vaso, un'opera d'arte possono simboleggiare aspetti archetipici del nostro essere ed aiutarci ad evolvere come per i bambini i giochi possiedono un potere al di là di ciò che si vede. I nostri torem possono indurrci ad uno stato meditativo di trance molto utile anche alla salute del corpo.

Procurarci un totem poi non è cosa costosa, si possono utilizzare straordinarie statuette scovate a 10 euro su una bancarella della domenica (consiglio quelle sui gradini della Posta Centrale ogni mattina se non piove) o grandi opere d'arte senza prezzo.

Scatole di latta

Porta-viti

 


Questo è un piccolo progetto a costo vicino allo zero che si potrà realizzare anche in collaborazione con i propri figli.

Si tratta di non buttar via le scatole per il mais (ma anche per i pelati o per i fagioli) per farne comodi e divertenti contenitori per viti, chiodi, bulloni, tasselli e tutte le piccole cose che normalmente non sono propriamente raccolte e conservate.

Una peca da muro potrà contenere il numero di lattine che ci servono per conservare le nostre piccole cose preziose e ogni contenitore potrà avere un aspetto diverso. Una faccia dove il naso è una manopolina di metallo.

Il Giardino

immaginato


Basta un piccolissimo balcone per creare una quinta esterna ad una camera da letto o un soggiorno che restituisca l'idea di uno spazio verde. Molte piante stanno bene all'interno nei pressi della finestra altre sono resistenti anche al ventaccio invernale alla pioggia al caldo di agosto. Le piante grasse sono le più toste e ce ne sono di tutte le fogge, alcune sono curative come l'aloe altre psicotrope come i San Pedro. Consiglio anche le bulbose, perchè rinascono ad ogni stagione quindi risultano perenni. I ciclamini, i narcisi, i giacinti... Alberelli di agrumi se si possono sistemare in vasi più capienti fioriscono e danno frutti. Il verde è un must del benessere in casa.

Arte "informale"


C'è qualcosa di terribilmente liberatorio nel dipingere alla "Pollock", l'arte informale o astratta, è una gioia per l'inconscio imbottigliato e represso da una vita sociale che diventa spesso gabbia borghese. E allora potrete scegliere colori primari, magari acrilici in buatta da un litro da versare dall'alto e pasticciare con le mani, inventare una spatola o una spugna muovendosi in massima libertà sulla tela...

Questo è un buon modo di passare un pomeriggio, i vostri amici ci leggeranno cose da voi nemmeno immaginate facendo l'opera e sarà una cosa selvaggia da fare e bella da mostrare. Enjoy!

Un mousepad

o una mug molto speciali


Oggi la tecnologia ci viene incontro in tutto e pertutto, siamo più poveri? Forse.. ma neanche il Re Sole si sarebbe potuto permettere di fare quattro passi all'eliografia dietro l'angolo per farsi stampare una tazza con sopra il ritratto della dua favorita. Noi possiamo e quindi, perchè non fare di meglio? Se c'è un disegno o un quadro che proprio vi piace da impazziere, uno schizzo del pargolo che lo fa sentire un novello Mirò, un vostro collage che va immortalato assolutamente è possibile stampare questa opera sul mousepad, sulla mug che usate nel coffe-break e persino su un copripiumino 2mtx2. Occasioni postmoderne da non lasciarsi scappare.

bottom of page